Nel cuore di ogni città, dove il cemento domina il paesaggio e l'aria si fa sempre più pesante, una rivoluzione verde, nel tempo, sta prendendo forma: il Bosco Urbano. Questa straordinaria iniziativa, di certo non nuova, rappresenta da tempo una risposta concreta all'emergenza climatica e una visione nuova per le città del futuro. Ma cosa significa davvero progettare un Bosco Urbano? E perché sta diventando una pratica sempre più diffusa nelle strategie di sviluppo urbano sostenibile? Il Bosco Urbano non è semplicemente un’area verde, ma un vero e proprio ecosistema pensato per migliorare la qualità della vita, ridurre l’inquinamento e mitigare gli effetti del cambiamento climatico. Si tratta di un insieme di alberi, arbusti e piante autoctone, integrati armoniosamente negli spazi cittadini, capaci di assorbire CO2, abbattere le temperature estive e favorire la biodiversità. L’Europa, ancora una volta, è stata pioniera di questo movimento. Il celebre “Bosco Verticale” di Milano, progettato dall’architetto Stefano Boeri, ha dimostrato che è possibile integrare natura e architettura anche oltre la superficie urbana, migliorando l’efficienza energetica degli edifici e riducendo l'inquinamento atmosferico. Incredibili risultati potrebbero essere raggiunti, nel tempo, anche con il progetto del "Grande Parco Metropolitano" di Barcellona, che mira a creare un anello verde attorno alla città al fine di migliorare la qualità dell'aria e offrire nuovi spazi ricreativi per i cittadini. Un piano che prevede la conversione di aree industriali dismesse e la creazione di grandi spazi verdi con percorsi ciclopedonali, che contribuiscono così alla riduzione del traffico e dell’inquinamento ambientale. Parallelamente, al centro del continente europeo, a Parigi, il programma "Forêts Urbaines" sta già trasformando intere aree inutilizzate in piccoli boschi urbani, con l'obiettivo di incrementare la copertura arborea della città del 30% entro il 2030. Attraverso la piantumazione di migliaia di alberi in aree pubbliche e il coinvolgimento attivo dei cittadini, il progetto punta a migliorare la qualità della vita urbana e ad aumentare la resilienza della città ai cambiamenti climatici. Un piano ambizioso quello parigino che, unito al progetto "ForestaMI" e a tanti altri progetti sparsi per l’Europa, porta con sé infiniti vantaggi: riduzione del calore urbano, miglioramento della qualità dell’aria, protezione della biodiversità e aumento del benessere psicofisico dei cittadini. Questi spazi diventano luoghi di aggregazione, oasi di tranquillità nel caos cittadino, migliorando la qualità della vita di tutti noi. Il Bosco Urbano è un simbolo di speranza e di responsabilità. È un invito a ripensare il nostro rapporto con la natura e a costruire un futuro in cui le città non siano in conflitto con l’ambiente, ma lo accolgano fondendosi con esso. Noi di Cetola S.p.A. crediamo fermamente in questa visione e con il nostro team di ingegneri e architetti specializzati in progetti di rigenerazione urbana, ci impegniamo nella ricerca e nella promozione soluzioni innovative utili a trasformare le nostre città. Le città di domani saranno il prodotto di ciò che oggi riusciamo solo ad immaginare. È il momento di nutrire le radici del cambiamento ed è importante farlo insieme. Cetola S.p.A. Diamo forma al tuo futuro
No, non è un segreto. Il nostro è un Paese meraviglioso, ricco di storia, arte e tradizione. Un Paese dall’incredibile bellezza, tanto evocativa quanto, però, fragile. Centinaia infatti, sono le città italiane che sorgono su territori fortemente esposti ai terremoti e migliaia sono gli edifici costruiti sulla base di standard sismici ormai obsoleti. Ecco perché, da anni, la misura del “Sisma Bonus” rappresenta un'opportunità unica per proteggere il nostro patrimonio edilizio e, soprattutto, le persone che vivono all’interno. Cos'è e Come Funziona Il Sisma Bonus è una misura fiscale che incentiva la realizzazione di interventi di adeguamento e miglioramento sismico sul patrimonio edilizio esistente. Grazie a questa agevolazione infatti, da qualche anno, proprietari e imprese hanno potuto usufruire di una importante detrazione fiscale sulle spese sostenute per lavori di adeguamento strutturale. Tra le spese detraibili rientrano non solo gli interventi di consolidamento, ma anche tutto il processo di riclassificazione sismica dell’immobile, oltre che la verifica sismica dello stesso. Con la Legge di Bilancio 2025 però, il Sisma Bonus ha subito alcune modifiche al ribasso, prevedendo detrazioni del 50% per le spese sostenute nell’anno corrente sulle abitazioni principali (36% negli altri casi). Nel biennio 2026-2027, la detrazione scenderà al 36% per le abitazioni principali e al 30% per le altre categorie. Dal 2028, resterà in vigore solo il Bonus Ristrutturazione al 30%, destinato principalmente alle unità residenziali. Quali interventi sono agevolabili? Nel 2025, il Sisma Bonus coprirà una vasta gamma di interventi, tra cui: Miglioramento e adeguamento sismico delle strutture; Interventi sulle coperture per ridurre i pesi e aumentare la stabilità; Riparazione di elementi strutturali in muratura, calcestruzzo armato o acciaio deteriorati; Inserimento di catene e tiranti contro il ribaltamento delle pareti negli edifici in muratura; Rafforzamento dei nodi trave-colonna negli edifici in cemento armato; Demolizione e ricostruzione di edifici con riduzione del rischio sismico. Un aspetto fondamentale del Sisma Bonus è che, nel triennio 2025-2027, non sarà più necessaria una riduzione di una o due classi di rischio sismico per ottenere la detrazione. Saranno dunque ammessi ai fini della detrazione anche interventi che garantiscano solo una lieve riduzione del rischio sismico. Perché Adeguare il Proprio Edificio? Investire nella sicurezza sismica del proprio immobile non significa solo usufruire di questi ultimi vantaggi fiscali, ma anche garantire la protezione dei nostri cari e aumentare, allo stesso tempo, il valore del proprio patrimonio. Perché da sempre, un immobile adeguato alle più recenti normative antisismiche è un immobile più sicuro, più durevole e più appetibile nel mercato immobiliare. Inoltre, il Sisma Bonus può essere cumulato con i contributi post-sisma, permettendo di coprire parte delle spese per il consolidamento di edifici già danneggiati da terremoti passati. Questo consente di ottimizzare le risorse e di intervenire in modo ancora più efficace nella prevenzione di danni futuri. Ciò detto, è importante ricordare che adeguare sismicamente un edificio non è un processo semplice ma complesso, che richiede competenze specifiche e una conoscenza approfondita delle normative sismiche e fiscali. Noi di Cetola S.p.A., da anni, siamo un punto di riferimento nel settore delle costruzioni e dell'ingegneria sismica e non smetteremo mai di diffondere la cultura della prevenzione anche oltre la semplice sfera professionale. Grazie alla nostra esperienza, siamo certi di poter aiutare privati e aziende a sfruttare al meglio questa importante misura fiscale che, purtroppo, fra non molto, perderemo. È ancora il tempo della prevenzione. È ancora il tempo per tutelare il nostro patrimonio immobiliare. Noi saremo al vostro fianco, sempre. Cetola S.p.A. Diamo forma al tuo futuro
E così, malgrado i cambiamenti climatici degli ultimi anni ci facciano riscoprire gli effetti delle basse temperature ad inverno ormai inoltrato, quando il freddo irrompe nei nostri territori, la casa diventa l’unico e insostituibile rifugio dove cerchiamo calore e comfort. Stufe, termosifoni e climatizzatori diventano nell’immediato i nostri migliori alleati, ma quanti di noi sanno quanta energia viene sprecata a causa della dispersione di calore? Secondo recenti studi, circa il 70% degli edifici in Italia è stato costruito prima degli anni ’90, quando l’efficienza energetica non era ancora una priorità. Questo significa che gran parte del costruito italiano soffre di problemi legati all’isolamento termico, causando sprechi energetici insostenibili e bollette sempre più alte. I Nemici Invisibili del Comfort Termico Sappiamo ormai che la dispersione di calore nelle abitazioni si manifesta principalmente attraverso pareti, tetti, finestre e pavimenti non adeguatamente isolati. Tale dispersione, non solo rappresenta un incredibile spreco di risorse economiche per ogni famiglia, ma contribuisce significativamente all’impatto ambientale delle nostre abitazioni sull’ambiente, con un aumento consistente delle emissioni di CO2. Diversi studi hanno dimostrato che in una casa non isolata termicamente (in modo adeguato) fino al 30% del calore interno può fuoriuscire attraverso le finestre e un altro 25% può disperdersi dal tetto. Il risultato è una casa che fatica a trattenere il calore in inverno e a mantenersi fresca d’estate. Le Soluzioni per una Casa Efficiente Fortunatamente, esistono strategie e interventi che possono fare la differenza e noi di Cetola S.p.A., da anni, stiamo lavorando al perfezionamento di ogni singola operazione: Isolamento termico: Applicare pannelli isolanti a pareti, tetti e pavimenti può ridurre drasticamente la dispersione di calore. I materiali come il polistirene espanso, la lana di roccia o il sughero sono tra i più utilizzati per migliorare l’efficienza termica. Infissi di nuova generazione: Sostituire le vecchie finestre con modelli a doppio o triplo vetro aiuta a trattenere il calore interno, migliorando il comfort termico e acustico. Sistemi di riscaldamento efficienti: L’installazione di caldaie a condensazione o pompe di calore, combinate con pannelli radianti, consente un riscaldamento più uniforme e a basso consumo. Tetti verdi e ventilati: Queste soluzioni non solo migliorano l’isolamento termico, ma contribuiscono anche a ridurre l’inquinamento atmosferico. Domotica e gestione intelligente: Termostati programmabili e sistemi di automazione permettono di ottimizzare i consumi, regolando il riscaldamento in base alle necessità reali. Noi di Cetola S.p.A. crediamo fermamente che ogni abitazione possa diventare un esempio di efficienza e sostenibilità, un manifesto per l’idea di futuro che la nostra società dovrebbe provare a realizzare, insieme. Promuoviamo interventi mirati e personalizzati per aiutarti a ridurre la dispersione di calore e abbattere i costi energetici, garantendo al contempo un futuro alla portata di tutti. Perciò, non lasciate che il calore della vostra casa si disperda. Investire in soluzioni innovative non è solo una scelta economica, ma un gesto di responsabilità verso l’ambiente e le generazioni di domani. Cetola S.p.A. Diamo forma la tuo futuro
Il Natale non è solo un momento fatto di luci e di abbracci, ma anche quello in cui si guarda al futuro con speranza e desiderio. Per noi della Cetola S.p.A., il futuro è un cantiere costantemente aperto, fatto di mani che lavorano, menti che immaginano e cuori che credono. Dal piccolo borgo di Pietramontecorvino ai cantieri che trasformano territori, il nostro viaggio è sempre stato guidato dalla stessa visione: costruire un mondo più sostenibile, più umano, più giusto. Abbiamo radici profonde, piantate in una terra che ci ha insegnato il valore della cura, ma il nostro sguardo è rivolto all’orizzonte, a quella linea sottile dove il sogno incontra l’azione. Ogni edificio che alziamo, ogni rete energetica che progettiamo, ogni quartiere che rigeneriamo nasce da un principio semplice e potente: la cura. Cura per le persone che abiteranno gli spazi che costruiamo, per i territori che plasmiamo e per l’ambiente che ci ospita. Non costruiamo solo strutture, ma ponti tra passato e futuro, tra innovazione e tradizione, tra l’uomo e la natura. Quando parliamo di sostenibilità, non ci limitiamo a seguire normative europee o semplici standard costruttivi: tentiamo di superarli, cercando di anticipare ciò che la società, nel tempo, chiederà al suo intorno. Con l’efficientamento energetico, le energie rinnovabili e le infrastrutture a basso impatto ambientale, puntiamo a un mondo in cui l’ambiente e l’uomo non siano in conflitto, ma in equilibrio. Perché sappiamo che ogni gesto compiuto oggi modella per sempre la forma del nostro domani. Tutti i nostri progetti, in fase di ideazione o realizzazione, sono il frutto di una sinergia unica. Perché abbiamo scelto di non restare mai soli, tenendo stretti al nostro fianco collaboratori, storici partner, comunità e i Comuni che affidano a noi il loro destino. Perché la vera architettura, per noi, è quella che dà forma alla speranza e alla dignità, alla bellezza e alla funzionalità. Mentre il 2024 si avvicina alla sua conclusione, ci fermiamo un istante a riflettere sul nostro cammino. Ci sentiamo orgogliosi di ogni passo compiuto, grati per ogni sfida affrontata e pieni di energia per ciò che verrà. Vogliamo augurare a tutti voi un Natale che non sia solo festa, ma anche occasione per immaginare, insieme a noi, un futuro più luminoso. Cetola S.p.A. non è solo un’azienda: è una comunità di sognatori, artigiani e innovatori. Continuate a seguirci, a sfidarci, a ispirarci. Perché il futuro non si aspetta, si costruisce, insieme. Buone feste da tutti noi. Cetola S.p.A. Diamo forma al tuo futuro
Gli eventi climatici estremi degli ultimi mesi hanno messo ancora una volta in evidenza la fragilità dei nostri territori. Nel mese di Ottobre, la Spagna è stata colpita da violente alluvioni che hanno devastato intere comunità, causando gravi danni a infrastrutture e abitazioni. In Italia, un episodio altrettanto drammatico ha interessato la Sicilia, dove piogge torrenziali hanno provocato allagamenti e situazioni di emergenza. Questi episodi non sono casi isolati, ma segnali di un fenomeno sempre più frequente e preoccupante. L’Italia, con il suo complesso assetto geologico e climatico, è particolarmente vulnerabile al rischio idrogeologico. Secondo l’ISPRA (Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale), oltre il 90% dei comuni italiani è a rischio, con milioni di cittadini esposti a potenziali pericoli legati a frane e alluvioni. Prevenzione e Salvaguardia del Territorio Affrontare il rischio idrogeologico richiede interventi strategici e mirati. Tra le misure più efficaci troviamo: - Manutenzione costante dei corsi d'acqua: Ripulire alvei e argini da detriti e vegetazione è essenziale per garantire il corretto deflusso delle acque. - Rinforzo delle infrastrutture: La costruzione di argini e sistemi di drenaggio adeguati può ridurre drasticamente il rischio di esondazioni. - Urbanistica sostenibile: Pianificare gli insediamenti lontano da aree a rischio e adottare soluzioni di edilizia resiliente sono azioni fondamentali per proteggere le comunità. - Sistemi di monitoraggio e allerta precoce: L’uso di tecnologie avanzate per il controllo in tempo reale delle condizioni meteorologiche e del territorio permette interventi tempestivi. Il Ruolo di Cetola S.p.A. La protezione del territorio è una sfida complessa, ma non impossibile. Noi di Cetola S.p.A. siamo consapevoli dell’importanza di mettere a disposizione del territorio le giuste competenze, al fine di garantire la sicurezza dei cittadini e dell’intero tessuto urbano. La nostra divisione di Ingegneria Ambientale nasce proprio per questo fine, offrendo soluzioni innovative e su misura per la prevenzione e la gestione del rischio idrogeologico. Con un team di esperti e un approccio multidisciplinare, interveniamo nella progettazione e realizzazione di opere di mitigazione, utilizzando tecniche e tecnologie avanzate, con una grande attenzione alla sostenibilità dei processi. Grazie alla nostra esperienza, contribuiamo a costruire un futuro più sicuro e resiliente, perché il territorio e l’ambiente tornino ad essere solo una risorsa e non più una minaccia. Nel merito, abbiamo dedicato un’intera sezione sul nostro sito, relativa ai servizi e alle strategie per la gestione del rischio idrogeologico: https://www.cetolaspa.it/settori-di-attivita/ingegneria-ambientale La salvaguardia del territorio è una responsabilità di cui tutti dovremmo farci carico e i nostri professionisti, oggi come ieri, sono e saranno al fianco di tutti. Cetola S.p.A. Diamo forma al tuo futuro
In una società sempre più distante e iperconnessa, il bisogno di sentirsi parte di una comunità, oggi, si fa sempre più forte. Nonostante le innumerevoli occasioni di contatto, spesso ci si sente soli e persi, ma cosa ci lega davvero al nostro territorio e alle persone che lo abitano? Uno degli strumenti più potenti in questo senso, può sembrar strano, è la sostenibilità. Le iniziative ecologiche, così come gli interventi di architettura sostenibile, non sono solo una risposta necessaria alle sfide ambientali, ma possono anche diventare il fulcro di un nuovo senso di appartenenza, riuscendo ad unire le persone attorno a obiettivi comuni e valori condivisi. La forza della sostenibilità collettiva Quando una comunità si impegna a favore di pratiche ecologiche, l'intero tessuto sociale ne esce rafforzato. Progetti come la costruzione di spazi verdi condivisi, l'uso di materiali a basso impatto ambientale nelle abitazioni o la creazione di reti energetiche sostenibili non sono solo scelte a favore dell'ambiente. Essi rappresentano anche un investimento nelle persone. Partecipare attivamente a queste iniziative dà ai cittadini un ruolo tangibile nella cura del proprio territorio, un'opportunità di collaborare e condividere uno scopo comune. Non si tratta solo di salvaguardare la natura, ma di costruire ponti tra individui, di creare connessioni che durano nel tempo. Immaginate un quartiere che si riunisce per trasformare uno spazio urbano abbandonato in un orto comunitario. Non è solo un gesto ecologico: è un modo per creare relazioni, per condividere esperienze e competenze, per costruire un'identità collettiva. L'atto di lavorare insieme, di prendersi cura di qualcosa di comune, sviluppa un senso di responsabilità reciproca e di appartenenza, che diventa il vero motore del cambiamento sociale. Architettura sostenibile e coesione sociale L'architettura sostenibile ha un impatto profondo sul modo in cui le persone vivono il loro spazio e interagiscono tra di loro. Pensiamo a edifici progettati per favorire l'interazione sociale, come spazi abitativi con aree comuni verdi, o a progetti che utilizzano energie rinnovabili e soluzioni a basso impatto ambientale. Questi edifici non sono solo eco-friendly, ma diventano punti di aggregazione, luoghi in cui la comunità può crescere e rafforzarsi. Vivere in un ambiente costruito con criteri sostenibili non significa solo abitare uno spazio fisico, ma far parte di un movimento collettivo verso un futuro più equo e armonioso. L'impegno di Cetola SpA per il territorio Da sempre, noi di Cetola SpA ci distinguiamo non solo per la qualità dei nostri progetti, ma anche per il forte legame con il nostro territorio e per l'attenzione che riserviamo alla sua salvaguardia. I progetti di edilizia sostenibile che promuoviamo non hanno solo l'obiettivo di ridurre l'impatto ambientale, ma di creare spazi che uniscano le persone, che favoriscano la coesione sociale e che migliorino il benessere collettivo. Ogni edificio, ogni spazio progettato con cura e rispetto per l'ambiente diventa un luogo in cui le persone non solo vivono, ma si sentono parte di una comunità. Il nostro impegno è quello di continuare a costruire non solo strutture, ma anche legami, consapevoli che la sostenibilità, quando condivisa, può davvero trasformare il mondo in cui viviamo. Cetola SpA Diamo forma al tuo futuro